Ultimi arrivi

  • Tenda per interni Pizzo Cantù in puro lino Bellora
    Tenda per interni Pizzo...

    Elegante tenda per interni in puro lino Bellora , impreziosita dal pregiato ricamo a Pizzo Cantù realizzato a mano , corredata di certificato di garanzia . Un’opera di artigianalità italiana che avvolge gli spazi in un’atmosfera di romantica luminosità e comfort senza tempo. Misure:  tenda cm 270×310.  

  • Centri 3 pz Punto Norvegese a mano in puro lino Bellora
    Centri 3 pz Punto Norvegese...

    Serie centri 3 pezzi in puro lino Bellora , arricchiti dalla raffinata e delicata lavorazione a mano Punto Norvegese . Perfetti per impreziosire tavoli, mobili o angoli speciali con un tocco di romanticismo e tradizione italiana . Ogni set è accompagnato da certificato di garanzia e riflette l’autentica qualità Made in Italy . Misure:  centro grande cm 70x35; centri piccoli cm 35x20.  

  • Tenda per interni in Pizzo Cantù a mano in puro lino Bellora
    Tenda per interni in Pizzo...

    Scopri questa tenda per interni in puro lino Bellora , arricchita da raffinato Pizzo Cantù eseguito interamente a mano. Ogni dettaglio riflette la passione dell’ artigianato Made in Italy e include un certificato di garanzia della qualità. Misure:  tenda cm 270×310.  

  • Asciugamani completo bagno 6 pz in spugna di cotone
    Asciugamani completo bagno...

    Set completo bagno 6 pezzi in spugna di cotone 550 g/m² con applicazioni in Pizzo Rebrodé filo Lurex . Realizzato in Italia con lavorazione artigianale , unisce eleganza, comfort e qualità superiore. Ideale per chi cerca dettagli raffinati, stile autentico e tessuti naturali. Misure: 1 accappatoio, 1 telo 100x160, 2 asciugamani 60x110, 2 da 40x70.

  • Serie Centri 3 pz Pizzo Burano a mano in puro lino Bellora
    Serie Centri 3 pz Pizzo...

    Serie centri 3 pezzi ovali in puro lino Bellora , impreziositi da elegante Pizzo Burano lavorato interamente a mano . Perfetti per chi cerca un tocco romantico e raffinato, questi centrini sono il simbolo dell' artigianato italiano di alta qualità. Certificato di garanzia incluso. Misure : centro grande cm 70x35; centri piccoli cm 35x20.  

Guida ai ricami

Il ricamo è un’arte antichissima nata con molta probabilità in Oriente e sviluppatasi poi anche in Occidente. In Italia, e più precisamente in Sicilia, questa arte inizia intorno all’anno mille per poi estendersi in tutte le altre regioni, ognuna delle quali affina tecniche specifiche per impreziosire e personalizzare biancheria e capi di abbigliamento. In seguito queste tipiche lavorazioni perdono l’appartenenza regionale per cristallizzarsi come vere e proprie tecniche di ricamo universali.

Di seguito descriviamo alcuni dei più diffusi e noti ricami eseguiti sui nostri manufatti.

 

Lavorazione Burano

Il Burano può considerarsi una derivazione dei merletti ad ago orientali e la sua esecuzione ebbe origine a Venezia verso la fine del XV secolo. Con il decadimento della Serenissima anche il pizzo Burano arrivò alla fine del 1700 alla quasi scomparsa, ma nel 1800, con la costituzione di una scuola di merletti nell'isola, si ebbe una produzione di grande prestigio. Si esegue libero, senza tracciati, ed è costituito da punti a pippiolini e punti a rilievo, che esigono una grande capacità tecnica di esecuzione. La difficoltà dei punti impiegati richiede spesso la compartecipazione di più ricamatrici alla esecuzione di un unico pezzo, perché ognuna è specializzata in un punto particolare.

 

Lavorazione Cantù

L'esecuzione dei merletti a Cantù è stata portata in Italia nel XVI secolo dalle suore Benedettine provenienti dalla Francia. Si esegue con l'aiuto di un cuscino chiamato tombolo, con degli spilli e numerosi fuselli che servono per intrecciare i fili che compongono questo pizzo.

 

Lavorazione Filet

Lavorazione che si caratterizza per la quadrettatura che si presenta come una rete sulla quale si esegue il ricamo. Manufatto probabilmente derivante dall' antica lavorazione delle reti dei pescatori. Su una struttura a rete lavorata con un ago, chiamato anche modano, ed una morsa vengono poi aggiunti, con vari punti di ricamo, i disegni che formeranno l'opera compiuta.

 

Lavorazione Intaglio

O guipure, si ottiene seguendo il disegno predeterminato a punto festone, completo di barrette d'unione, e quindi, solo a ricamo terminato, si ritaglia la stoffa per ottenere il disegno forato. Il punto festone, usato per il ricamo ad intaglio e il punto Venezia, viene usato anche per fare il profilo di rifinitura nei capi smerlati.

 

Lavorazione Sfilato

Ricamo molto antico di origine sciliana, eseguito a fili contati su un fondo detto "rete", coperto poi a punto cordoncino. Viene eseguito prevalentemente su tessuti di lino a trama regolare.

 

Punto inglese

È detto anche Madera perché originario dell’isola portoghese. È un cordoncino eseguito con regolarità di punti e presenta gocce, pallini bucati con i quali si disegnano fiori, ghirlande o bordure.

 

Punto Ago

È una particolare lavorazione in cui il tessuto a fili contati viene sfilato e lavorato ad aghi eseguendo travetti e pippiolini.

 

Punto Antico

È una tecnica di ricamo a fili contati da eseguire su tessuto a trama e si basa sull'alternarsi di vuoti e pieni nella forma di disegni geometrici.

 

Punto Erba

Fra i punti del ricamo è il più semplice da realizzare. Se eseguito a file ravvicinate serve come punto di riempimento per spazi non troppo estesi.

 

Punto a giorno

Vengono chiamati punto a giorno tutti quei ricami eseguiti su tela precedentemente sfilata, con i quali, raggruppando in maniera diversa i fili tolti, si ottengono combinazioni artistiche ed ornamentali. In prevalenza si lavorano al rovescio del lavoro e da sinistra verso destra.

 

Orlo a giorno

Applicazione del punto a giorno per rifinire il bordo di biancheria ricamata.

 

Gigliuccio

Si tratta di un punto di ricamo di antica scuola marchigiana, tuttora molto usato per la bordatura della biancheria.

 

Punto Norvegese

Il nome deriva dal luogo di origine. È simile allo sfilato siciliano, in quanto i contorni del motivo vengono prima coperti dal punto piatto e quindi eseguite le sfilature per lo più di motivi geometrici.

 

Punto Ombra

Generalmente usato su tessuti trasparenti per mettere in risalto la leggera ombreggiatura data dal punto incrociato eseguito sul rovescio del ricamo.

 

Punto Pieno

Si usa per riempire spazi non molto larghi e necessita di una buona precisione di esecuzione. Si esegue con punti verticali ben vicini gli uni agli altri, introducendo l'ago dall'alto verso il basso, seguendo il tracciato del disegno.

 

Punto Rodi

Solitamente usato nel ricamo bianco su bianco, serve ad ottenere un reticolo geometrico di riempimento, che se eseguito su un fondo traforato risulta di grande effetto.

 

Rebrodè

E’ una singolare lavorazione dei filati per ottenere un tessuto leggero, elegante e decorativo.

 

Refilet

È un’originalissima e ricca lavorazione di particolare effetto decorativo che unisce il pregiato pizzo Rebrodè alla fine manifattura Sfilato.